FEATURE
Di il 3 Apr 2025

L’IA è entrata da tempo nel settore dell’informazione, spesso in forme non troppo invasive, per esempio per generare riassunti o trascrizioni vocali e scritte degli articoli, come nel caso del Time. Altre funzioni sono state sperimentate. Il Washington Post ha uno strumento chiamato “Ask The Post”, a cui i lettori possono fare domande su quello […]

FEATURE
Di il 28 Mar 2025

Reed Hastings, prima di diventare il co-fondatore di Netflix, è stato membro del consiglio di amministrazione di Facebook. Autore di “L’unica regola è che non ci sono regole”, il suo mantra è “reinventare”, una specie di aggiornamento della distruzione creativa dell’economista austriaco Joseph Schumpeter, ma per le piattaforme. È un imprenditore ma anche un filantropo […]

FEATURE
Di il 27 Mar 2025

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 4 aprile 2025. Federico Cabitza non è un determinista. Sa bene che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è in corso, certo, ma che il modo in cui mostrerà i suoi effetti dipendono largamente da noi. Anche sul “noi”, però, Cabitza fa […]

FEATURE
Di il 20 Mar 2025

Nasce il Digital Journalism Fest. Il prossimo 22 marzo, dalle 14 alle 22, BASE Milano ospiterà la prima edizione dell’evento ideato e prodotto dal giornalista Francesco Oggiano, dedicato al futuro dell’informazione e della comunicazione digitale. Durante il festival, diretto dall’esperta di media digitali Virginia Giammaria, si alterneranno incontri, panel, masterclass e podcast live per esplorare […]

FEATURE
Di il 20 Mar 2025

“Chi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Se questa citazione biblica venisse interpretata alla lettera da parte dei giornalisti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale senza avere, prima, ottenuto l’autorizzazione da parte dell’azienda per cui lavorano, sarebbe soltanto la metà di loro a lanciare il masso. A rivelarlo è una ricerca condotta da Trint, […]

FEATURE
Di il 18 Mar 2025

The original version of this article was published in Italian by the same author on 18 March 2025. The boundary between human and machine creativity is becoming increasingly blurred thanks to the evolution of Generative Artificial Intelligence, commonly known as GAI. This technology has the potential to redefine how we approach education, business management, institutional […]

FEATURE
Di il 18 Mar 2025

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 18 marzo 2025. Il confine tra la creatività umana e quella delle macchine è diventato sempre più sottile grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, la cosiddetta Gai – Generative Artificial Intelligence. Questa tecnologia ha il potenziale di ridefinire come concepiamo l’istruzione, […]

FEATURE
Di il 17 Mar 2025

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata in lingua inglese dallo stesso autore il 15 marzo 2025. Jeffrey Funk non condivide l’opinione diffusa che l’IA stia già cambiando il mondo. Perlomeno, non con il grado di sviluppo che i large language model hanno raggiunto finora. Funk è un consulente in ambito tecnologico ed […]

FEATURE
Di il 15 Mar 2025

An Italian version of this article was published by the same author on 17 March 2025. Jeffrey Funk does not share the widespread confidence that AI is already changing the world. At least, not the extent large language models has achieved so far. Funk is an independent tech consultant and a former professor at Pennsylvania […]

FEATURE
Di il 12 Mar 2025

Negli scorsi giorni, Manus AI, una nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese, si è presa la scena, dopo il clamore suscitato dal lancio del modello R1 della connazionale DeepSeek. La seconda novità da Oriente, sviluppata dalla startup cinese Butterfly Effect, sarebbe capace di svolgere operazioni complesse e pratiche in maniera autonoma, senza l’intervento umano, scrive […]