Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (7-13/04)

Di il 13 Aprile, 2025
Meta introduce le community notes e potenzia Threads, Instagram e l’AI con nuove funzioni. TikTok lancia una piattaforma per musicisti e Google amplia AI Mode con ricerche visive complesse

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

Threads consente di aggiungere in automatico i creator già seguiti su X

Meta sta testando su Threads una nuova funzione che permette agli utenti di seguire automaticamente i content creator che già seguono su X. L’obiettivo è facilitare il passaggio da una piattaforma all’altra, soprattutto per i creator che hanno perso parte del loro pubblico migrando su Threads. La funzione, ancora in fase beta, consente di scaricare la propria lista di account seguiti da X e importarla su Threads. La novità punta a rafforzare Threads come valida alternativa a X, anche grazie a una crescita costante degli utenti attivi mensili, saliti a 320 milioni a gennaio

Instagram vuole potenziare la sua funzione di ricerca

Instagram sta lavorando per potenziare la propria funzione di ricerca e competere meglio con TikTok, sempre più usato dalla gen Z per trovare contenuti. L’amministratore delegato Adam Mosseri ha ammesso che la ricerca di contenuti su Instagram non è ancora all’altezza del social media cinese e che finora il gruppo dedicato era troppo ridotto. Ora Meta ha rafforzato le risorse in questo ambito, con l’obiettivo di migliorare la funzione nei prossimi mesi. Tra le novità previste ci sono suggerimenti di ricerca basati sui commenti, per aiutare gli utenti a trovare facilmente contenuti e aumentare la visibilità dei post nel tempo

TikTok lancia una piattaforma dedicata ai musicisti

TikTok ha lanciato “TikTok for Artists”, una nuova piattaforma integrata nell’app pensata per aiutare i musicisti a promuovere i propri brani e connettersi con i fan. Il servizio include strumenti per analizzare le interazioni, avviare campagne promozionali in occasione di nuove uscite e integrare pulsanti per salvare le canzoni su Spotify o Apple Music. Gli artisti potranno anche mettere in evidenza video dei fan e condividere i dati con le etichette discografiche. Attualmente è disponibile in mercati selezionati, tra cui anche l’Italia.

Google_Mountain_View_California_-_panoramio_Wikimedia_Commons_free

La sede di Google a Mountain View, in California. Foto: Wikimedia Commons.

WEB NEWS

Entrano ufficialmente in vigore le community notes di Meta

Joel Kaplan ha annunciato che Meta ha ufficialmente concluso il suo programma di fact-checking negli Stati Uniti, sostituito con un nuovo sistema – community notes – simile a quello di X. Gli utenti, se idonei, potranno segnalare post imprecisi direttamente sulla piattaforma, senza penalizzazioni per i contenuti coinvolti. Le prime note appariranno su Facebook, Instagram e Threads. Secondo Meta, oltre 200.000 utenti si sono già iscritti per partecipare. 

AI Mode di Google permette di porre domande complesse sulle immagini

Google amplia le funzionalità di AI Mode, il suo motore di ricerca sperimentale, introducendo la possibilità di porre domande complesse su immagini caricate o scattate con la fotocamera. Grazie alla tecnologia multimodale di Google Lens, AI Mode analizza interamente la scena visiva – oggetti, materiali, colori e disposizione – per offrire risposte dettagliate e raccomandazioni pertinenti. È possibile, ad esempio, fotografare una libreria e chiedere suggerimenti su libri simili, con la possibilità di fare domande successive per affinare i risultati. La funzione è ora accessibile a milioni di utenti iscritti a Google Labs.

Meta introduce Llama 4 Scout e Maverick

Meta ha presentato due nuovi modelli di intelligenza artificiale della serie Llama 4 – Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick, ora integrati nell’assistente Meta AI su WhatsApp, Messenger e Instagram. Entrambi, secondo Meta, superano i modelli rivali in diversi test di benchmark. È in fase di addestramento anche Llama 4 Behemoth, che dovrebbe essere il modello più performante in ambito Stem – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (31/03-6/04). 

Devi essere loggato per lasciare un commento.