Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (27/01-2/02)

Di il 02 Febbraio, 2025
DeepSeek free FMT
Le banche di Wall Street cedono parte dei prestiti concessi a X, mentre Musk lavora su X Money. Meta introduce nuove funzioni su Instagram e Threads, Bluesky cresce e DeepSeek e OpenAI svelano le loro novità

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

Le banche di Wall Street cedono parte dei debiti per l’acquisto di X

Alcune grandi banche di Wall Street – tra cui Morgan Stanley, Bank of America e Barclays – stanno preparando la vendita di una parte del debito concesso a Elon Musk nel 2022 per acquisire Twitter – ora X. L’operazione, prevista per la prossima settimana, riguarda fino a tre miliardi di dollari di prestiti, dopo una recente cessione privata di un miliardo a investitori selezionati. L’accordo da 44 miliardi è stato considerato tra i più rischiosi dalla crisi del 2008, poiché il valore della piattaforma è crollato a causa delle difficoltà finanziarie. Ai tempi le banche hanno finanziato l’acquisizione con un prestito totale di 13 miliardi di dollari. Ora, per attrarre investitori, le banche devono dimostrare che la situazione economica dell’azienda si è stabilizzata.

Visa e X si accordano su X Money

Visa e X, la piattaforma social di Elon Musk, hanno siglato un accordo per offrire soluzioni di pagamento diretto agli utenti. Visa sarà il primo partner del servizio X Money e permetterà di ricaricare istantaneamente il portafoglio digitale, collegare carte di debito per pagamenti peer-to-peer e trasferire fondi sui conti bancari. L’intesa rientra nel piano di Musk per trasformare X in una “app per tutto” sul modello di WeChat, integrando social network, messaggistica e servizi finanziari. Il settore dei pagamenti digitali è in forte espansione, con Visa e Mastercard che competono con giganti come PayPal, Apple Pay e Google Pay. L’amministratore delegato di X, Linda Yaccarino, ha anticipato che nel 2025 la piattaforma introdurrà nuove funzionalità, tra cui X TV e proprio X Money, ampliando l’ecosistema di servizi disponibili per gli utenti.

Meta limita la visibilità di fornitori di pillole abortive

Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, ha di recente rimosso, nascosto o bloccato post di fornitori di pillole abortive, tra cui Aid Access, Women Help Women e Just the Pill. Instagram ha anche sospeso alcuni account e limitato la visibilità dei fornitori nelle ricerche e nei suggerimenti. Dopo le richieste di chiarimento del New York Times, Meta ha ripristinato diversi post e account, affermando che le restrizioni non sono legate alle nuove politiche sulla libertà di espressione annunciate da Mark Zuckerberg. Un portavoce dell’azienda ha attribuito questo fenomeno alle regole che vietano la vendita di farmaci senza certificazione sulle piattaforme. La tempistica delle restrizioni ha comunque sollevato dubbi sul reale motivo delle azioni di Meta.

Instagram introduce i “mi piace” degli amici

Instagram ha introdotto una nuova funzione che riguarda i reel, che mostra quali video sono stati apprezzati dai propri amici. Ma in cambio, anche loro potranno vedere i tuoi. Qualora non si volesse usufruire di questa nuova funzione, la si può gestire nella sezione “mi piace” del profilo. Questa novità mira a incrementare l’interazione tra gli utenti, seguendo strategie simili a quelle di TikTok, come l’estensione della durata dei reel e nuovi strumenti di modifica.

Instagram lancia nuove metriche per i creator

Meta continua a puntare sui creator dato il possibile ban di TikTok negli Stati Uniti. Oltre a offrire bonus per pubblicare reel, Instagram ha annunciato nuove metriche per aiutare i creator a valutare le performance dei loro video. La piattaforma introdurrà il view rate – che mostrerà la percentuale di spettatori che guardano un reel per più di tre secondi – e il views over time – per confrontare le visualizzazioni di un reel con la media abituale. Inoltre, Instagram fornirà suggerimenti personalizzati per aiutare i creator a replicare i contenuti di maggior successo.

Threads introduce la pubblicità con un test negli Stati Uniti e in Giappone

Threads, il social di Meta concorrente di X, introduce la pubblicità con una prova iniziale negli Stati Uniti e in Giappone. Adam Mosseri, a capo della piattaforma, ha confermato che gli annunci saranno integrati utilizzando l’infrastruttura pubblicitaria di Instagram, permettendo ai brand di estendere facilmente le loro campagne senza risorse aggiuntive. Meta punta a rendere gli annunci su Threads “interessanti quanto i contenuti organici” e testerà strumenti come il “filtro inventario” per controllare la sensibilità del contesto in cui appaiono le inserzioni. Zuckerberg ha affermato che il modello pubblicitario di Threads seguirà uno sviluppo graduale e minuzioso, ma non esclude un’espansione futura su larga scala.

Bluesky raggiunge i 30 milioni di utenti

Bluesky ha raggiunto i 30 milioni di utenti. La piattaforma ha raggiunto questo traguardo la scorsa notte, circa un mese e mezzo dopo aver toccato quota 25 milioni. Tra i tanti motivi della rapida crescita di utenti sulla piattaforma c’è il fatto che Bluesky, a differenza di altri social, non include i suggerimenti dell’algoritmo come caratteristica standard nei feed. Questo ha portato alla popolarità degli starter pack, pacchetti creati dagli utenti che raggruppano account legati a temi specifici. Nonostante l’enorme traguardo dei 30 milioni di utenti, il divario con Threads, che conta oltre 100 milioni di utenti attivi al giorno, resta significativo.

X AI OpenAI chatgpt foto free FM

Immagine: FMT.

WEB NEWS

DeepSeek lancia Janus-Pro-7B

DeepSeek, società cinese di IA, ha presentato Janus-Pro-7B, un nuovo generatore di immagini che, secondo i test, supererebbe i modelli di OpenAI e Stability AI. Il lancio segue il successo del chatbot di DeepSeek, che ha sorpassato ChatGpt come app gratuita più scaricata su Apple Store negli Stati Uniti. Janus-Pro-7B, disponibile gratuitamente, può analizzare e generare immagini da un prompt – un testo in linguaggio naturale che richiede all’IA generativa di eseguire un’attività specifica -, grazie a un training avanzato e un modello più ampio. Si distingue per algoritmi più efficienti e alimentati da 72 milioni di immagini sintetiche e reali.

DeepSeek è stata rimossa dagli app store italiani

L’applicazione di DeepSeek è stata rimossa dagli app store in Italia a seguito di richieste da parte delle autorità italiane e irlandesi perla gestione dei dati personali. Il Garante italiano della privacy ha concesso 20 giorni a DeepSeek per inviare dei chiarimenti, mentre l’ente irlandese ha richiesto informazioni sulla gestione dei dati nel Paese. La politica sulla privacy di DeepSeek indica che i dati sono conservati su dei server in Cina e possono essere usati solo per obblighi legali o interessi vitali. La legge cinese sull’intelligence obbliga aziende e cittadini a collaborare con le autorità, alimentando preoccupazioni sulla sicurezza dei dati.

OpenAI lancia ChatGPT Gov

OpenAI ha lanciato ChatGpt Gov, una piattaforma progettata per il governo degli Stati Uniti con un focus su sicurezza e gestione dei dati sensibili. Oltre 90mila dipendenti pubblici hanno utilizzato ChatGpt per traduzioni, riassunti e scrittura di memo, generando più di 18 milioni di prompt solo nel 2024. La differenza è che ChatGpt Gov garantirà alle agenzie maggiore controllo su privacy e conformità di atti e provvedimenti. Tuttavia, l’uso dell’IA nel settore pubblico solleva preoccupazioni, soprattutto per la gestione dei dati e i rischi di errori giudiziari. Il lancio ufficiale è previsto entro un mese, con test nelle agenzie che trattano informazioni sensibili, tra cui difesa e sanità.

Zuckerberg valuta l’acquisto di una proprietà a Washington

Mark Zuckerberg sta valutando l’acquisto di una proprietà a Washington, probabilmente per rafforzare i rapporti con l’amministrazione di Donald Trump e influenzare le regolamentazioni su tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale. Meta ha interrotto il programma di fact-checking di terze parti, una mossa apprezzata da Trump e dai suoi alleati. Inoltre, Zuckerberg ha sostituito il responsabile della policy globale Nick Clegg con Joel Kaplan – vicino ai repubblicani – e ha nominato Dana White – amico di Trump – nel Consiglio di amministrazione. L’acquisto di una proprietà a Washington rientrerebbe in una strategia di avvicinamento al nuovo governo per ottenere maggiore influenza politica.

Leggi anche: Social buzz week, le notizie della settimana che forse non hai letto (20-26/01).

Devi essere loggato per lasciare un commento.