
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
TikTok Shop a breve anche in Italia
TikTok Shop arriverà in Italia il 31 marzo e permetterà agli utenti di acquistare prodotti direttamente dai video. La funzione sarà disponibile sia nei live, con un’icona del carrello e finestre informative, sia nei video definiti shoppable, con link diretti agli acquisti. Sarà possibile gestire gli ordini tramite un carrello virtuale e accedere a una vetrina prodotti nei profili. TikTok Shop offrirà un marketplace per la ricerca di articoli, promozioni e contenuti sponsorizzati. Tra i prodotti disponibili ci saranno vestiti, accessori e cosmetici, con aziende come Nivea e Veralab.
Instagram eliminerà la funzione Notes
Meta ha deciso di chiudere la funzione Notes di Instagram, introdotta un anno fa, perché poco utilizzata dagli utenti. Adam Mosseri, a capo della piattaforma, ha spiegato che Instagram è diventato troppo complesso e necessita di semplificazioni, partendo dall’eliminazione di funzioni meno efficaci. Notes permetteva di condividere messaggi di 60 caratteri con i propri follower, per poi scomparire dopo 24 ore. Mosseri ha anticipato che, sebbene, alcune funzioni verranno rimosse, ma altre novità sono invece in arrivo.
Bluesky va incontro alle testate, facilitando il tracciamento degli utenti
Bluesky ha introdotto un sistema per facilitare il tracciamento del traffico per gli editori. In sostanza, quest’ultimi potranno individuare quanti e quali utenti sono finiti sul loro sito tramite Bluesky. I link condivisi passano attraverso il sottodominio “go.bsky.app”, permettendo agli editori di identificare più facilmente i visitatori provenienti dal social network. Questa novità aiuta le testate giornalistiche a misurare l’impatto reale delle interazioni su Bluesky. Già nel 2024, testate come il Boston Globe e il Guardian avevano segnalato un aumento significativo del traffico proveniente dall’app, superando piattaforme come Threads e X.
Obama arriva su Bluesky
Barack Obama ha debuttato su Bluesky con un post dedicato ai 15 anni dell’Affordable Care Act, la riforma sanitaria simbolo della sua presidenza. Con oltre 33 milioni di iscritti, Bluesky potrebbe guadagnare popolarità grazie alla sua presenza, attirando altri utenti e personaggi influenti. Obama ha sottolineato come la riforma dimostri che il cambiamento è possibile con l’impegno per il progresso. La conferma del suo ingresso è arrivata da Rose Wang, manager di Bluesky. Il social, nato come alternativa a X dopo l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, è già frequentato da politici come Bernie Sanders ed Elizabeth Warren.

Immagine: Wikimedia Commons.
WEB NEWS
Instagram testa i commenti generati dall’IA
Meta sta testando commenti generati dall’IA su Instagram, una novità che potrebbe non essere apprezzata dagli utenti. La funzione, scoperta dall’utente di X Jonah Manzano, permette di ottenere suggerimenti per i commenti tramite il comando “Write with Meta AI”. L’IA analizza l’immagine e propone tre opzioni di risposta, con la possibilità di aggiornarle. Meta ha confermato il test, senza specificare tempi di rilascio. Dopo precedenti sperimentazioni su Facebook, l’integrazione dell’IA nei commenti solleva dubbi sull’autenticità delle interazioni e sul ritorno a un’esperienza social più spontanea.
Google introduce AI Overview in Italia
Google ha lanciato in Italia AI Overview, la nuova funzione di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa. Questo strumento permette agli utenti di ottenere risposte più dettagliate, fare domande complesse e accedere a link pertinenti. Dopo una fase di test negli Stati Uniti, AI Overview arriva ora in diversi paesi europei, tra cui Germania, Spagna e Svizzera. La funzione è disponibile per gli utenti maggiorenni con un account Google. Hema Budaraju, Senior Director di Google, ha sottolineato la volontà dell’azienda nel rendere questa tecnologia accessibile a un numero sempre più ampio di persone.
ChatGpt ora può anche generare immagini
OpenAI ha introdotto la funzione di generazione di immagini direttamente dentro ChatGpt, rendendola molto popolare tra gli utenti. In passato, la creazione di immagini con OpenAI richiedeva l’uso del software Dall-E. L’azienda prevede di migliorare la qualità delle immagini, inclusa la resa del testo e la modifica delle immagini caricate dagli utenti. Tuttavia, rimangono alcune limitazioni, come difficoltà nelle modifiche dettagliate e nei testi multilingue. OpenAI ha assicurato che le immagini IA saranno riconoscibili tramite metadati e seguiranno le stesse linee guida di sicurezza del modello Gpt-4o.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (17-23/03).