
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
Instagram introduce l’opzione “non mi piace” nei commenti
Instagram sta testando il pulsante “non mi piace” nei commenti di post e reel, permettendo agli utenti di esprimere il loro disappunto riguardo un commento. La conferma è arrivata dal capo della piattaforma, Adam Mosseri, che ha sottolineato come si tratti solo di un test limitato a un piccolo gruppo di utenti. L’obiettivo è migliorare la qualità della sezione commenti, spostando in basso quelli con il maggior numero di dislike. Questa funzione, già presente su Reddit e YouTube, potrebbe aiutare a contrastare interazioni poco costruttive, ma necessita di ulteriori verifiche per evitare abusi.
YouTube lancia la versione Premium Lite
YouTube sta per lanciare una versione più economica del suo servizio a pagamento, chiamata Premium Lite, che offrirà la visione di video senza pubblicità, escludendo però i contenuti musicali. Il nuovo abbonamento sarà disponibile inizialmente negli Stati Uniti, in Australia, Germania e Thailandia, rivolgendosi principalmente a chi desidera guardare podcast e video tutorial senza interruzioni pubblicitarie. Al momento, YouTube Premium costa 13,99 dollari al mese negli Stati Uniti e include l’assenza di pubblicità anche nei video musicali. Questo nuovo piano potrebbe modificare il modello di guadagno dei creator, riducendo la dipendenza dai ricavi pubblicitari.
X blocca i link a Signal
X sta bloccando i link a Signal.me – applicazione di messaggistica istantanea open source –, impedendo agli utenti di condividerli nei post, nei messaggi e nelle bio dei profili. La piattaforma è molto utilizzata da giornalisti e informatori per avere comunicazioni sicure, grazie alla crittografia end-to-end. Molti segnalano errori che classificano i link all’applicazione come spam o contenuti dannosi. Il blocco riguarda solo Signal.me, mentre i link a Signal.org e ad altri servizi simili, come Telegram, restano accessibili. Oltre a vietare la condivisione, X scoraggia anche i clic sui link pubblicati prima del divieto.
Substack offre ai creator l’opportunità di guadagnare dai loro video
Substack – piattaforma di newsletter, che ha acquisito diverse caratteristiche proprie di un social media – ha introdotto la possibilità per i creator di guadagnare dai loro video e pubblicarli direttamente dall’app. Lo scopo è attirare gli utenti preoccupati per l’incertezza sul futuro di TikTok negli Stati Uniti. In precedenza, i video potevano essere condivisi solo nella sezione Notes, senza supporto per i paywall e senza notifiche per i follower. Ora, i creator possono raggiungere direttamente il loro pubblico e guadagnare dagli abbonamenti.
Bluesky aggiunge l’opzione di risposta “solo ai follower”
Bluesky – rivale di X – ha introdotto un’opzione per limitare le risposte ai post ai soli follower. Questa impostazione consente agli utenti di controllare meglio le interazioni, evitando il caos che spesso si verifica quando un contenuto diventa virale. A differenza di X e Threads, Bluesky punta su una gestione più mirata delle risposte per mantenere le conversazioni più ordinate. Inoltre, ha aggiunto la possibilità di cercare post specifici all’interno dei profili, rendendo più semplice ritrovare contenuti pubblicati in precedenza.

Foto: FMT.
WEB NEWS
Seul sospende DeepSeek
Il governo sudcoreano ha sospeso temporaneamente l’app di intelligenza artificiale cinese DeepSeek a causa delle preoccupazioni sulle modalità di raccolta e gestione dei dati personali. La Commissione per la protezione delle informazioni ha bloccato il servizio, attivo in Corea del Sud, in attesa di conformarsi alle normative locali sulla privacy. L’indagine, avviata il mese scorso, ha portato la startup cinese a riconoscere alcune lacune e a dichiararsi disponibile a collaborare. Tuttavia, la revisione richiederà tempo, motivo per cui le autorità hanno consigliato – e ottenuto – la sospensione del servizio fino all’implementazione di misure più rigorose per la protezione dei dati.
Musk lancia Grok 3
Elon Musk introduce Grok 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale della sua società xAI, sfidando OpenAI e DeepSeek. Secondo Musk, il chatbot dispone di risorse computazionali dieci volte superiori al suo predecessore. Grok 3 utilizza dati sintetici e meccanismi di autocorrezione per ridurre gli errori. Inoltre, integra DeepSearch, una funzione che analizza il web e i contenuti di X per offrire risposte più accurate. Il chatbot sarà inizialmente disponibile per gli abbonati di X, prima di essere esteso ad altri utenti.
Meta apre la possibilità di contribuire alle Community Notes
Dopo l’abbandono del fact-checking di terze parti su Facebook, Instagram e Threads, Meta sta iniziando a dare forma al suo sostituto basato sul crowdsourcing. Si tratta delle Community Notes, che sono ora aperte a iscrizioni per iniziare a contribuire, dato che dovrebbero partire entro quest’anno. I partecipanti dovranno aggiungere note di contesto quando un post risulta loro impreciso o confuso, rispettando i limiti di 500 caratteri e le linee guida della piattaforma. Per potersi iscrivere bisogna risiedere negli Stati Uniti e avere un account Meta attivo da almeno sei mesi, una verifica telefonica o l’autenticazione a due fattori. La funzione è in fase di test su Threads e sarà estesa gradualmente.
Leggi anche: Social buzz week, le notizie della settimana che forse non hai letto (10-16/02).