Home > Articoli di Chiara Buratti (Page 2)
FEATURE
Di il 29 Mar 2025

Gli hater, ovvero coloro che esprimono sentimenti negativi, spesso aggressivi, verso altre persone o gruppi, sono molto influenti sui social media. E crescono continuamente. Secondo l’ultimo rapporto dell’intolleranza redatto da Vox Osservatorio italiano sui diritti, su X nel 2023 erano il 93% i post negativi, contro il 69% dell’anno prima, soprattutto diretti contro le donne […]

FEATURE
Di il 28 Mar 2025

The original version of this article was published in Italian by the same author on 25 March 2025. The relationship between media and metaverse in the consumer age is not one of the simplest. Most of all in Italy. On one side, there is a great wish to innovate, attracting a target always younger, like GenZ. […]

FEATURE
Di il 25 Mar 2025

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 28 marzo 2025. Il rapporto tra media e metaverso nell’era del consumismo non è dei più semplici. Soprattutto in Italia. Da una parte, c’è la voglia di innovare, attraendo un target sempre più giovane, come la GenZ, dall’altra si fanno […]

FEATURE
Di il 24 Mar 2025

Se un giorno una macchina della verità virtuale fosse in grado di dire se i politici che muovono i mercati finanziari stanno dicendo la verità? A volte capita che la realtà superi la fantasia ed è proprio questo uno dei casi raccontati in un recente articolo, The Emotions of Monetary Policy, disponibile su Research Gate. […]

FEATURE
Di il 21 Mar 2025

Deridere il competitor per vincere. Una pratica commerciale – e non solo – che online trova una piazza ancora più agguerrita. Sono alcune strategie del “nuovo marketing”, che come insegna la storia della pubblicità, poi così nuove non sono. Nel mare magnum dei media online non sono pochi i brand che puntano ad attirare l’attenzione […]

FEATURE
Di il 20 Mar 2025

“Chi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Se questa citazione biblica venisse interpretata alla lettera da parte dei giornalisti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale senza avere, prima, ottenuto l’autorizzazione da parte dell’azienda per cui lavorano, sarebbe soltanto la metà di loro a lanciare il masso. A rivelarlo è una ricerca condotta da Trint, […]