Home > Articoli di Carlo Castorina
FEATURE
Di il 4 Apr 2025

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 marzo 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 31 marzo 2025. Il prossimo 23 aprile YouTube spegnerà ufficialmente 20 candeline, due decenni di rivoluzione nel mondo dei […]

FEATURE
Di il 31 Mar 2025

The original version of this article appeared in Italian in the L’Economia Civile section of the newspaper Avvenire, by the same author, on 26 March 2025. On April 23rd, YouTube will officially celebrate its 20th anniversary – two decades of revolution in the world of digital content. Created by three former PayPal employees – Steve […]

FEATURE
Di il 4 Mar 2025

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 febbraio 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore l’1 marzo 2025. L’ecosistema mediatico contemporaneo ha raggiunto una frammentazione senza precedenti. Un tempo, poche grandi testate e network televisivi […]

FEATURE
Di il 1 Mar 2025

The original version of this article appeared in Italian in the L’Economia Civile section of the newspaper Avvenire, by the same author, on 26 February 2025. The contemporary media ecosystem has reached an unprecedented level of fragmentation. In the past, a few major newspapers and television networks dominated the information landscape. Today, it is shaped […]

FEATURE
Di il 15 Feb 2025

The original version of this article was published in Italian by the same author on 3 June 2024. Davide Casaleggio, a prominent figure in the field of technology and founder of the first digital movement to come to power in a G7 country, has engaged with influential world leaders – ranging from those who ran […]

FEATURE
Di il 4 Gen 2025

Il 2024 passerà alla storia come l’anno in cui il populismo ha trovato un nuovo slancio grazie alla crescente influenza dei social media e dei content creator. Un cambiamento profondo, che non solo ha ridefinito il modo in cui consumiamo le notizie, ma ha anche trasformato il rapporto tra politica, informazione e pubblico. Secondo l’ultimo […]

FEATURE
Di il 3 Nov 2024

Le elezioni presidenziali americane del 2024 si muovono in un terreno irregolare, simile a un mosaico di specchi in cui ogni pezzo riflette una parte diversa della realtà. I media tradizionali, un tempo colonne portanti del panorama informativo, stanno cedendo il passo a una costellazione di piattaforme alternative, ciascuna con il proprio linguaggio e pubblico. […]

FEATURE
Di il 27 Ago 2024

(Nella foto: Paolo Taticchi, Professore di Strategia e Sostenibilità d’Impresa alla University College di Londra)  Nuove regolamentazioni, impatto della politica, comunicazione e nuovi trend. Ho avuto il piacere di discutere questi temi con Paolo Taticchi, Professore di Strategia e Sostenibilità d’Impresa alla University College di Londra, in un’intervista nata con lo scopo di comprendere i […]

FEATURE
Di il 14 Ago 2024

In un momento storico in cui i social media stanno rapidamente diventando il nuovo campo di battaglia per il controllo del dibattito pubblico, le opinioni pubblicate sui media tradizionali rimangono un pilastro fondamentale per l’agenda setting. Solo nell’ultimo anno, ad esempio, LinkedIn ha visto un incremento del 23% dei post degli amministratori delegati, con un […]

FEATURE
Di il 23 Lug 2024

Il ritiro di Joe Biden dalla corsa elettorale del 2024 mi ha fatto riflettere sulla differenza nel trattamento che i media hanno riservato ai due candidati. Al centro della riflessione il ruolo che i media tradizionali hanno ancora oggi nel modellare la percezione pubblica. La decisione di Biden arriva dopo un periodo molto critico nei […]