
Facebook oltre l’algoritmo. L’ultima svolta annunciata da Meta, il gruppo guidato da Mark Zuckerberg, si chiama Friends e potrebbe far tornare il social media al suo scopo originario, a discapito dei contenuti suggeriti: restare in contatto con familiari e amici.
L’azienda ha svelato la novità in una nota rilasciata giovedì scorso, in cui ha sottolineato che sulla piattaforma “la magia degli amici si è affievolita”.
La funzione Friends Tab, dal 27 marzo in test negli Stati Uniti e in Canada, va a sostituire la sezione Amici con un feed dedicato ai post, le storie, i reel e i compleanni degli iscritti dei quali si ha il contatto, sottolinea The Verge.
L’app di Facebook, quindi, aggiungerà una sezione a parte in cui gli utenti potranno uscire dalla bolla dell’algoritmo per entrare in quella di conoscenti, amici – veri e virtuali – e parenti.

Foto: Pexels.
Al contrario
Il New York Times evidenzia come la decisione di Meta sia in controtendenza rispetto alle scelte dei social media negli ultimi dieci anni.
Gli influencer e i content creator hanno man mano avuto un ruolo sempre più importante sulle piattaforme, da TikTok a Instagram.
Anche le aziende si sono adeguate a questo nuovo campo di gioco, ottimizzando le proprie campagne pubblicitarie attraverso i contenuti consigliati.
Zuckerberg, invece, vuole che Facebook, la sua prima creatura social, torni ad avere anche un ruolo di aggregatore sociale.
Un obiettivo molto simile a quello per cui era nato nel 2004, con il nome di TheFacebook: consentire agli studenti di Harvard di restare in contatto fra loro.
Come ricorda il New York Times, quando, nel 2022, il social media ha annunciato l’introduzione di contenuti consigliati provenienti da persone non connesse all’utente, molti iscritti si erano lamentati, tanto da convincere in un primo momento Zuckerberg a ridurne la quantità nei mesi successivi.
In un’intervista menzionata dal quotidiano statunitense, Tom Alison, a capo di Facebook, ha precisato che questo cambiamento non è un preludio all’eliminazione dei suggeriti sulla piattaforma.
L’azienda, infatti, non si aspetta che la Friends Tab possa superare in popolarità la Home.

Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta, nel 2019. Foto: Wikimedia Commons.
Sempre in movimento
L’annuncio di Meta arriva a meno di tre mesi dalla decisione di Zuckerberg di sospendere i programmi di fact-checking indipendente sulle proprie piattaforme, rimpiazzati dalle community notes in stile X.
Il nuovo vecchio Facebook, quindi, sarà un luogo digitale affollato, in cui contenuti provenienti da fonti affidabili si alterneranno a informazioni false o fuorvianti.
In alternativa, gli utenti potranno passare ai contenuti più familiari mostrati nella Friends Tab.
“I social media dovrebbero farci sentire social” attraverso “esperienze semplici e divertenti”, si legge nel comunicato di Meta. Per farlo, Zuckerberg ha scelto di tornare all’idea con cui Facebook è nato.