
L’imperatore del Giappone fino a circa 80 anni fa era considerato l’incarnazione di una divinità. La stessa monarchia giapponese ha origini mitologiche, che risalgono a più di due millenni fa e qualsiasi critica pubblica nei confronti dell’imperatore rimane un tabù nel Paese.
Adesso, in via del tutto eccezionale, la famiglia che regna sul Sol Levante si apre ai social. Prima con un profilo Instagram – con l’account @kunaicho_jp -, poi con un canale YouTube, chiamato Imperial Household Agency.
A diffondere contenuti che documentano le vicende della famiglia reale è l’omonima agenzia della casa imperiale, l’Imperial Household Agency, con l’idea di accrescere il numero di follower, avvicinandosi soprattutto ai giovani.
I reali su YouTube e Instagram
Sui canali social dell’imperatore saranno pubblicati video relativi agli impegni ufficiali della famiglia imperiale ma non saranno ammessi commenti, per i quali è riservato un apposito spazio sul sito web ufficiale.
Per questo, ogni didascalia è rigorosamente basata su fatti che spiegano gli avvenimenti della foto o del video.
Nessuna informazione sul “dietro le quinte” e anche i commenti degli utenti passano sotto l’attento sguardo dell’amministratore dell’account, come si legge su SkyTG24.
In poche ore, il profilo Instagram ha già raggiunto quasi 200mila follower. Oggi lo seguono 1,9 milioni di persone.
L’intento, secondo quanto ha spiegato un portavoce dell’Imperial Household Agency, è quello di “suscitare interesse tra le generazioni più giovani, in particolare sugli impegni della famiglia imperiale”.
I primi 19 post sono foto e video di eventi ufficiali che ritraggono l’imperatore Naruhito e l’imperatrice Masako durante i loro doveri reali in recenti apparizioni pubbliche: convegni, incontri con alti rappresentanti istituzionali, ricevimenti.
I retroscena
L’imperatore Naruhito è salito al trono del Crisantemo nel 2019, dopo che suo padre è stato il primo imperatore ad abdicare in oltre due secoli.
Ma questa non è la prima occasione in cui i reali sono al centro della cronaca. Già nel 2021 aveva fatto molto discutere la scelta dell’ex principessa giapponese Mako Komuro, nipote dell’imperatore, all’annuncio del fidanzamento e poi del matrimonio con un suo compagno dell’università non di sangue blu.

La principessa giapponese Mako Komuro. Foto: Wikipedia
Il 26 ottobre 2021 Mako aveva spostato Kei Komuro, un cittadino comune.
Di conseguenza, aveva perso il suo titolo imperiale e lasciato la famiglia, oltre alla residenza nel Palazzo, come richiesto dalla legge.
Sulla vicenda la stampa giapponese si era accanita e la principessa, figlia maggiore del principe Akishino e della principessa Akishino, era stata investita da una serie di critiche online.
Questa apertura ai social dei reali sarà un modo per non affondare di nuovo nello “shitstorm” mediatico e controllare accuratamente tutto quello che esce online?
Intanto quello che è certo è che l’amministratore dell’account Instagram finora segue soltanto 4 utenti.