I dazi di Trump diventano tendenza sui social

Di il 03 Aprile, 2025
trump signing executive orders flickr free
Creator ed esperti tentano di spiegarli su piattaforme online come TikTok e YouTube, riflettendo un crescente interesse per le politiche tariffarie e i temi economici

Negli ultimi anni, i dazi commerciali sono diventati un argomento di grande discussione non solo sui giornali e tra esperti, ma anche sui social media. Questo è in parte dovuto alle scelte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha fatto dell’imposizione di tariffe su prodotti importati uno degli strumenti principali della sua politica economica.

Nonostante sia considerato un tema tecnico, il concetto di dazio ha guadagnato popolarità online grazie a creator, economisti e persino celebrità che hanno cercato di spiegarne il funzionamento al grande pubblico – scrive il Wall Street Journal.

Su piattaforme come TikTok e YouTube si sono moltiplicati i video che affrontano il tema, spesso con toni critici, ma anche informativi.

Creator, anche qui

Uno dei protagonisti di questa ondata di contenuti è il comico Walter Masterson, noto per il suo modo satirico di affrontare temi di attualità sui social.

Un suo video, in cui discute con un passante convinto che siano i governi stranieri a pagare i dazi, ha ottenuto oltre sette milioni di visualizzazioni.

Il filmato mostra l’intervento di un addetto import export che passava di lì per caso e che, sentendo le risposte dell’uomo, si ferma per spiegargli come effettivamente funzionano i dazi.

Questo dimostra come le politiche tariffarie possano suscitare un ampio dibattito e, in casi come questo, essere politicizzate e diventare terreno di polarizzazione ideologica.

Anche esperti di economia e finanza hanno contribuito con i propri contenuti.

Il banchiere Dean Indot, che realizza video informativi con la moglie, ha ottenuto milioni di visualizzazioni spiegando l’importanza del libero scambio.

Secondo lui, molte persone diffidano delle fonti di informazione tradizionali e preferiscono ascoltare spiegazioni più dirette da persone comuni sui social media.

Informazione di tendenza

Mentre alcuni creator si dicono esausti di dover ripetere concetti economici di base, altri vedono i social come un’opportunità per diffondere nozioni corrette.

Aimee Lamb, esperta di commercio internazionale, ha costruito un seguito su TikTok con il nome di “That Tariff Lady”, cercando di spiegare perché i dazi non siano una soluzione semplice per aumentare le produzioni interne negli Stati Uniti.

Tuttavia, rimane il dubbio su quanto questi contenuti riescano effettivamente a influenzare l’opinione pubblica.

Secondo Lamb, gli algoritmi dei social tendono a mostrare i video a persone già inclini a pensarla in un certo modo, limitando il potenziale impatto educativo di questi contenuti.

Il dibattito sui dazi dimostra come questioni economiche complesse possano diventare argomenti di tendenza grazie ai social media.

Mentre il fenomeno riflette un crescente interesse per le politiche commerciali, evidenzia anche una diffusa difficoltà nel comprendere a pieno le dinamiche economiche.

A prescindere dal punto di vista politico, il successo di questi video suggerisce che il pubblico è sempre più alla ricerca di spiegazioni semplici e accessibili su temi che influenzano direttamente la loro vita quotidiana.

Devi essere loggato per lasciare un commento.