“Data, Visual Storytelling & AI Journalism”: primo percorso di approfondimento curato dai giornalisti del Sole 24 Ore

Di il 20 Giugno, 2024
Data Visual Storytelling AI Journalism sole 24ore
Nasce il primo percorso di approfondimento Data, Visual Storytelling & AI Journalism, le competenze innovative dei giornalisti del Sole 24 Ore al servizio dei professionisti della comunicazione
(Nella foto: Luca Salvioli, responsabile nuovi formati del Sole 24 ORE digitale, coordinatore di Lab24, l’area data-visual del Sole 24 ORE)

In un’epoca in cui la mole di dati cresce esponenzialmente, è fondamentale essere preparati ai continui cambiamenti che, nel mondo della comunicazione, riescono a modificare lo scenario con una rapidità impressionante.

Il Sole 24 ORE, che quotidianamente vive in prima linea i cambiamenti nel mondo dell’information and communication technology, ha colto una nuova sfida nella formazione dei professionisti della comunicazione digitale e del content creation.

L’obiettivo è colmare il gap di competenze tecniche attraverso lo sviluppo di una nuova offerta formativa, progettata per esplorare e sfruttare in modo originale le nuove frontiere della creazione di contenuti e dello storytelling grazie alle professionalità che i suoi giornalisti hanno acquisito in questo settore.

Primo percorso di approfondimento creato dal Sole 24 ORE Formazione

Nasce così il progetto formativo “Data, Visual Storytelling & AI Journalism” di Sole 24 ORE Formazione, la Scuola di Formazione del Sole 24 Ore. Questo primo percorso di approfondimento, frutto della collaborazione tra i giornalisti del Sole 24 Ore e delle redazioni di Info Data e Lab24, mira a offrire un quadro completo sulle tematiche attuali nella comunicazione giornalistica. Il programma copre l’informazione e il linguaggio in generale, collegati alla raccolta, analisi, visualizzazione e rappresentazione dei dati e all’integrazione con l’intelligenza artificiale.

Dopo il grande successo dei Master e Corsi in area Norme & Tributi che abbiamo lanciato lo scorso anno all’avvio delle attività di Sole 24 ORE Formazione, diamo ora il via allo sviluppo di un’area della nostra offerta formativa legata alle tematiche del nuovo modo di fare giornalismo, che punta a formare i professionisti – sia i giovani che debuttano nel mondo del lavoro, sia chi vuole investire sull’upskilling o reskilling del proprio profilo – sulle competenze più innovative nell’ambito della comunicazione. Partiamo con il giornalismo dei dati, l’applicazione dell’IA e la comunicazione visuale e proseguiremo con percorsi dedicati all’audio storytelling e al podcasting e lo faremo sempre attingendo alla grande professionalità e competenza dei nostri giornalisti” commenta l’amministratrice delegata del Sole 24 Ore Mirja Cartia d’Asero.  

Coordinatori scientifici del percorso

La faculty, presieduta nella direzione scientifica da Mauro Meazza, Caporedattore del Sole 24 Ore, conduttore radiofonico a Radio 24 e autore di libri, annovera come coordinatori scientifici del percorso tre giornalisti del Sole 24 Ore che rappresentano un punto di riferimento ciascuno nel proprio campo. Per Data Journalism la giornalista Michela Finizio, responsabile del progetto Qualità della vita. Per Visual Storytelling Luca Salvioli, responsabile nuovi formati del Sole 24 ORE digitale, coordinatore di Lab24, l’area data-visual del Sole 24 ORE. Per AI Journalism Luca Tremolada, coordinatore delle pagine del Sole di Tecnologia, esperto di scienza, innovazione e tecnologia su Il Sole 24 Ore dove lavora nella redazione scientifica di Nòva 24.

Modalità di iscrizione

Il corso, che può essere acquistato come intero percorso oppure come percorso modulare composto di tre singoli moduli, abbraccia il giornalismo dei dati, l’uso dell’intelligenza artificiale, il giornalismo visuale con un’attenzione particolare alla dimensione tecnologica e all’internazionalizzazione. 18 incontri, dunque, per 3 moduli che corrispondono alle 3 grandi aree tematiche del Data Journalism, del Visual Storytelling e dell’AI Journalism.

L’opportunità di seguire alcune lezioni a distanza in modalità live streaming permette di conciliare al meglio attività lavorativa e impegno formativo, fermo restando che è fondamentale l’interazione in presenza coi colleghi e i docenti: per questo motivo la maggior parte degli incontri sono organizzati in presenza presso la sede milanese del Gruppo 24 ORE.

Devi essere loggato per lasciare un commento.