
Mediatrends è il primo magazine online dedicato all’innovazione nella comunicazione. Grazie ad una analisi multidisciplinare dei media, individua e anticipa trend sempre più importanti per le società moderne.

L’obiettivo di Mediatrends è diventare un punto di riferimento, soprattutto per i millennials e la generazione z, per una comprensione profonda e partecipata della comunicazione e della sua evoluzione.

Mediatrends promuove una informazione post-social, creando un contatto diretto e genuino con il proprio pubblico.

Il team di Mediatrends è composto da giovani professionisti, esperti dei nuovi media e dei loro linguaggi.

Mediatrends racconta e valorizza le strategie delle aziende e le coinvolge nelle proprie iniziative. A tal fine, e grazie alla propria expertise distintiva, dispone di una piattaforma di servizi per le imprese.
Mediatrends è l’evoluzione di Storyword, nato come esperimento editoriale nel 2020 e cresciuto grazie all’entusiasmo dei suoi autori e all’interesse dei suoi lettori. Negli ultimi tre anni abbiamo analizzato oltre mille articoli apparsi sui media nazionali ed internazionali, evidenziando gli obiettivi di comunicazione impliciti ed espliciti e le tecniche di influenza dell’opinione pubblica. Abbiamo iniziato a farlo durante la pandemia del Covid 19, quando il tema della post verità e della manipolazione è diventato ancora più critico e più sensibile. Con il medesimo approccio abbiamo seguito i principali eventi di geopolitica, dalla vittoria di Biden nel 2020 a quella della Meloni nel 2022, passando dal governo Draghi. E dallo scoppio delle guerra in Ucraina a quella in Medio Oriente. Senza tralasciare la scalata al potere delle Big Tech.