(Nella foto: Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti) Durante i mandati di Alan Greenspan come governatore della Fed (1987-2006), i giornalisti cercavano di intuire le future politiche economiche della banca centrale sulla base degli incartamenti contenuti nella borsa dello stesso Greenspan: non per quello che c’era scritto, che era impossibile leggere, ma […]

Ormai da tempo le grandi testate giornalistiche si trovano a confrontarsi con i giganti della tecnologia in una battaglia legale e commerciale che potrebbe ridefinire i confini del diritto d’autore nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Le cause contro OpenAI Il New York Times a dicembre ha compiuto il primo passo intraprendendo azioni legali contro OpenAI, accusata di […]

Il 18 giugno di quindici anni fa moriva a Baltimora Giovanni Arrighi, economista e sociologo eterodosso, bocconiano anomalo, appartenente a una tradizione intellettuale contaminata da Joseph Schumpeter, Thorstein Veblen e, soprattutto, Fernand Braudel, che in Civiltà materiale, economia e capitalismo ha ricostruito induttivamente quattro secoli di storia economica, studiando la società nel particolare delle sue […]

Mentre i social media mostrano sempre più i loro limiti, soffocati da disinformazione e contenuti di bassa qualità, la home page dei siti di news, un tempo vista come una reliquia di un’era pre-social, sta vivendo un momento di rinascita grazie ad alcuni pionieri. Nell’editoriale di lancio di Mediatrends scrivevo che “Tra fake news, echo […]

Dal 25 settembre 2022, con andamento altalenante, si discute del tema dell’egemonia culturale in Italia e dei presunti tentativi della destra al governo di appropriarsene. Le nomine di alcuni supposti intellettuali d’area a capo di enti culturali (ad esempio Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale e Alessandro Giuli al Maxxi) sembrano confermare l’ipotesi del tentativo di uscire […]

Sembra difficile applicare all’industria dei media il principio della “distruzione creatrice” di Joseph Schumpeter. La dinamica di questo settore appare generalmente quella di un gioco a somma negativa, dove sono più numerose le testate giornalistiche distrutte rispetto a quelle nate a seguito della distruzione delle altre. Questo è ancora più vero negli ultimi vent’anni, dove […]

L’algoritmo di TikTok è nuovamente sotto i riflettori dopo che il Congresso americano ha imposto alla casa madre, ByteDance, di vendere gli asset statunitensi dell’app o di affrontare un divieto su tutto il territorio nazionale. Provvedimento che mette in luce non solo le tensioni geopolitiche ma anche l’inestimabile valore dell’algoritmo di raccomandazione che ha reso […]