In un momento storico in cui i social media stanno rapidamente diventando il nuovo campo di battaglia per il controllo del dibattito pubblico, le opinioni pubblicate sui media tradizionali rimangono un pilastro fondamentale per l’agenda setting. Solo nell’ultimo anno, ad esempio, LinkedIn ha visto un incremento del 23% dei post degli amministratori delegati, con un […]

Le crisi in Medioriente e in Ucraina, delle quali non si vede la fine, testimoniano la definitiva sconfitta del multilateralismo, inteso come l’orientamento ad assumere politiche comuni e coordinate? Forse la sconfitta del multilateralismo ideologico, quell’atteggiamento che considerava questa modalità moralmente superiore ad altre strategie di politica estera e la trattava come un fine in […]

Questi giorni ha suscitato un grande dibattito la proposta di un parlamentare leghista, che avrebbe voluto vietare la declinazione al femminile negli atti pubblici per i nomi di categoria che indicano le diverse cariche ricoperte, con l’imposizione di una multa in caso di infrazione. La proposta è stata ritirata tra imbarazzi e polemiche, e per […]

Il ritiro di Joe Biden dalla corsa elettorale del 2024 mi ha fatto riflettere sulla differenza nel trattamento che i media hanno riservato ai due candidati. Al centro della riflessione il ruolo che i media tradizionali hanno ancora oggi nel modellare la percezione pubblica. La decisione di Biden arriva dopo un periodo molto critico nei […]

Ho cercato su Google la lista delle teorie cospirazioniste più famose, ed era troppo lunga per scorrerla tutta. Facendo scanning, il cervello ha riconosciuto immediatamente quelle familiari: Ronaldo e la finale della Coppa del Mondo, i vaccini, gli UFO, QAnon e il nuovo ordine mondiale, il cambiamento climatico. Mi ha sorpreso soprattutto vedere la presenza […]

C’è il linguaggio politico e c’è la politica del linguaggio, quest’ultima intesa come l’esplorazione degli effetti della lingua sull’identità di una comunità. Del tema si è occupata a lungo Astrid von Busekist, docente di Science Po e autrice, tra l’altro, di The languages of nationalism, compreso in Revisiting nationalism di A. Dieckhoff e Ch. Jaffrelot. […]

Immaginate un’enorme biblioteca digitale in cui il bibliotecario, per anni, vi ha consigliato libri scritti da altri. Improvvisamente, questo bibliotecario inizia a scrivere e proporre le proprie opere, attingendo però le informazioni dagli altri libri sugli scaffali. Questa è la nuova realtà di Google, che con il lancio della propria intelligenza artificiale, Gemini, e la […]

Quando si parla di comunicazione politica, è utile tornare alla classica immagine del sasso lanciato nello stagno (la società), poco importa se al centro o altrove (perché quel punto assurge a nuovo centro): il moto innescato da un intervento si propaga e ovunque vedremo le increspature da esso derivate, più o meno lievi. Questa è […]

La politica intesa come lotta per il potere è anche – o soprattutto – costruzione di senso, rappresentazione simbolica e narrazione. Richard Little, professore emerito all’Università di Bristol, nel 2007 pubblicò la prima edizione di The Balance of Power in International Relations: Metaphors, Myths and Models, in cui affronta uno dei concetti centrali della teoria […]