Attualità, Opinioni & Analisi
26 Aprile, 2025

L’ora dell’alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale. Da sorpresa a comprensione

L’intelligenza artificiale non è più una mera proiezione futuristica, confinata al mondo della fantascienza o agli ambiti iperspecialistici della ricerca. Al contrario, essa è oggi una tecnologia pervasiva, che attraversa in modo trasversale ogni sfera dell’agire umano, modificando in profondità le logiche del lavoro, della comunicazione, della produzione di conoscenza e delle relazioni sociali. Questo […]

Opinioni & Analisi
21 Aprile, 2025

Da Miyazaki alle action figure (e oltre)

Nella rapida continuità del mondo digitale, la fine di una tendenza sfuma inevitabilmente nell’inizio di una successiva. Non si è fatto in tempo a metabolizzare l’ondata di immagini generate dall’intelligenza artificiale a tema Studio Ghibli che già questa ha lasciato spazio a fiumi di giocattoli che riempiono gli “scaffali social” di moltissimi utenti. Si tratta […]

Opinioni & Analisi
05 Aprile, 2025

IA generativa, marketing e comunicazione. È l’era della personalizzazione di massa

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 18 marzo 2025. “Crea cinque post per Instagram per promuovere il corso magistrale in comunicazione e culture digitali dell’Università di Macerata. Rivolgiti a un pubblico giovane con un linguaggio diretto ed evidenzia che il corso integra inseguenti e laboratori sul […]

Opinioni & Analisi
04 Aprile, 2025

Oggi in tv c’è YouTube

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 marzo 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 31 marzo 2025. Il prossimo 23 aprile YouTube spegnerà ufficialmente 20 candeline, due decenni di rivoluzione nel mondo dei […]

Opinioni & Analisi
26 Marzo, 2025

Dove sta andando l’informazione in Italia

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 27 marzo 2025. Nelle dichiarazioni degli italiani, la televisione perde il primo posto come luogo per informarsi, con un calo di 20 punti rispetto al 2019, e viene superata da internet, mentre circa il 13% predilige la radio. Sono alcune […]

Opinioni & Analisi
18 Marzo, 2025

Perché il giornalismo non deve avere paura dell’IA

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 18 marzo 2025. Il confine tra la creatività umana e quella delle macchine è diventato sempre più sottile grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, la cosiddetta Gai – Generative Artificial Intelligence. Questa tecnologia ha il potenziale di ridefinire come concepiamo l’istruzione, […]

Opinioni & Analisi
12 Marzo, 2025

Media Politics. Trump spiegato al cinema

Il cinema è un’arte prensile e periscopica, che può spostare avanti e indietro la freccia del tempo rivivendo il passato e anticipando il futuro. Lo sconquasso portato da Donald Trump e dal suo ritorno alla Casa Bianca – l’unico presidente a essere rieletto per due mandati non consecutivi dai tempi di Grover Cleveland a fine […]

Opinioni & Analisi
04 Marzo, 2025

Frammentazione dei media: una sfida per la credibilità dell’informazione

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 febbraio 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore l’1 marzo 2025. L’ecosistema mediatico contemporaneo ha raggiunto una frammentazione senza precedenti. Un tempo, poche grandi testate e network televisivi […]

Opinioni & Analisi
04 Febbraio, 2025

La fine del dominio dei media americani

L’indomani del secondo insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca apre un orizzonte di interrogativi centrali per la tenuta e l’equilibrio del mercato statunitense dei media, tra dinamiche di potere interne fino all’altalenante atteggiamento nei confronti delle crescenti realtà esterne. Sembra che il 2025 sia l’anno chiave per rimettere in discussione quell’assodata egemonia culturale mediatica […]