1.DeepSeek sotto la lente delle PR Il caso DeepSeek ha scatenato un’ondata di reazioni nel mercato dell’IA, evidenziando il ruolo determinante della comunicazione nell’influenzare la percezione pubblica e il valore delle aziende del settore. L’attenzione mediatica si è concentrata sul fatto che DeepSeek sia riuscita a sviluppare modelli di IA a costi molto inferiori rispetto […]

1.I professionisti delle PR hanno triplicato l’uso dell’IA Una recente ricerca condotta da Muck Rack rivela che tre professionisti delle PR su quattro utilizzano strumenti di intelligenza artificiale generativa sul lavoro, un dato quasi triplicato rispetto a marzo 2023. Dal sondaggio, condotto su 1.013 professionisti dal 13 novembre al 17 dicembre 2024, emerge che solo […]

1.Il purpose non è tutto Il concetto di “purpose” aziendale, da sempre ritenuto una leva essenziale per motivare e ispirare i dipendenti, sembra stia perdendo efficacia. Nonostante gli sforzi e gli investimenti di molte aziende per definirlo e comunicarlo, i risultati in termini di coinvolgimento sono stati deludenti. Unilever, per esempio, ha spostato l’attenzione sull’importanza […]

1. DE&I: chiamatela come volete Negli ultimi mesi del 2024, il dibattito sulla DE&I nelle aziende è stato oggetto di crescenti tensioni, con numerose ripercussioni politiche e sociali. Dalla nascita di fondi “anti-woke” alle numerose cause legali contro le iniziative in tema diversity, sembra che il panorama stia cambiando rapidamente. Tuttavia, nonostante l’acronimo “DEI” sia […]

1. LGBTQ+, tra paura e resistenza Dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali, la comunità LGBTQ+ teme un drastico arretramento nel campo dei diritti civili e sociali acquisiti negli ultimi anni. Molti stanno adottando misure preventive: alcune persone transgender accumulano farmaci per la transizione di genere, temendo che il loro accesso venga limitato, […]

1. Spotify punta sui vodcast, ma i creators restano cauti A un mese dall’annuncio di Spotify di integrare i video nei podcast a partire dal 2025, creators ed esperti rimangono scettici. Le critiche principali riguardano la mancanza di funzionalità social e incentivi alla monetizzazione, elementi chiave per attrarre utenti e operatori di marketing e competere […]

1. TrIAthlon Artificiale: competizione sempre più serrata tra le Big tech La corsa all’intelligenza artificiale? Non è una semplice maratona, ma un vero e proprio triathlon. Le Big tech si sfidano su tre percorsi impegnativi: sviluppare modelli sempre più avanzati, conquistare clienti con soluzioni utili e costruire infrastrutture tecnologiche da urlo. Elon Musk, che ha […]

1.Aggiungi un posto a tavola Con l’avvicinarsi del secondo insediamento di Donald Trump, le big corporation studiano strategie inedite per influenzare la sua agenda e garantirsi un posto al tavolo decisionale. Alcuni CEO stanno cercando di accedere alla cerchia ristretta di Trump attraverso iniziative come apparizioni in podcast di successo, investimenti nella criptovaluta della famiglia […]

1. Essere sostenibili e saperlo dire Essere sostenibili significa saperlo comunicare ed essere trasparenti. Soprattutto in azienda. Sherry Madera, responsabile dell’organizzazione no-profit CDP – ex Carbon Disclosure Project – gestisce un sistema globale di divulgazione per aiutare aziende, investitori, città, stati e regioni a gestire i loro impatti ambientali. Madera evidenzia che un numero sempre […]

1.LinkedIn o Linked(A)In? L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scrittura online è sempre più diffuso e trasforma il modo in cui i contenuti vengono creati e percepiti. LinkedIn, la piattaforma professionale di proprietà di Microsoft, rappresenta un caso emblematico di questa tendenza. Con strumenti di scrittura AI disponibili per gli abbonati Premium, oltre il 54% dei post […]