Approvato bilancio di sostenibilità di SGI: ridotte del 41% le emissioni di gas serra

Di il 24 Giugno, 2024
Società Gasdotti Italia SGI decarbonizzazione sicurezza energetica
Con un valore aggiunto di oltre 153 milioni di euro (+38% rispetto al 2022) e 124 milioni di euro distribuiti sul territorio (+43% rispetto al 2022), SGI ha dimostrato una crescita significativa ed un impatto positivo sull'economia locale
(Nella foto: Roberto Loiola, Amministratore Delegato di SGI)

Nel 2023, Società Gasdotti Italia (SGI) ha raggiunto importanti traguardi, confermando il suo impegno verso la decarbonizzazione e la sicurezza energetica dell’Italia. Con un valore aggiunto di oltre 153 milioni di euro (+38% rispetto al 2022) e 124 milioni di euro distribuiti sul territorio (+43% rispetto al 2022), SGI ha dimostrato una crescita significativa e un impatto positivo sull’economia locale.

Risultati ambientali e sostenibilità

SGI, la seconda azienda in Italia per il trasporto di gas naturale, ha ottenuto risultati notevoli nella riduzione delle emissioni nel 2023. Le emissioni dirette di gas serra sono diminuite del 41%, mentre le emissioni indirette sono state ridotte del 23%. Inoltre, il consumo di energia è sceso del 13% rispetto all’anno precedente. Questi risultati sono evidenziati nel quinto Bilancio di Sostenibilità di SGI, che riflette il continuo progresso della società verso lo sviluppo di infrastrutture sicure e sostenibili per il trasporto di molecole verdi, in linea con il Piano Industriale.

Investimento nel capitale umano

Il capitale umano è un elemento centrale per SGI. Nel 2023, l’azienda ha aumentato le assunzioni del 36% rispetto al 2022, sottolineando l’importanza di una forza lavoro qualificata e motivata. La formazione ha giocato un ruolo cruciale, con oltre 4.400 ore di formazione erogate, di cui oltre 1.400 ore dedicate a tematiche HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente), coinvolgendo tutti i dipendenti.

Roberto Loiola: “Ci attendono sfide significative per i prossimi anni”

Il 2023 è stato un anno decisivo per Società Gasdotti Italia, che ha rafforzato la propria struttura organizzativa e preparato un nuovo Piano Strategico che prevede più di 600 milioni di euro di nuovi investimenti entro il 2033 per il trasporto del gas naturale e la sicurezza energetica del nostro sistema” – commenta Roberto Loiola, Amministratore Delegato di SGI “Nel prossimo decennio prevediamo un’accelerazione dell’adozione di nuovi gas quali il biometano e l’idrogeno. Ci attendono sfide significative per i prossimi anni, per cui sarà fondamentale continuare a sviluppare le competenze delle nostre persone e le partnership sul territorio, portando a compimento i nostri obiettivi ESG con eguale determinazione ed efficacia”.

L’impegno per il futuro di SGI

SGI è impegnata nel sostegno dei valori della diversità e dell’inclusione attraverso l’adozione di meccanismi societari, organizzativi e gestionali improntati al rispetto dei diritti e della libertà delle persone. Tra i risultati raggiunti in questo ambito, di recente SGI ha ottenuto la certificazione per la parità di genere (PdR 125:2022). La società oggi conta un organico femminile di oltre il 23%, di cui il 33% circa in posizioni apicali e circa il 43% nel Consiglio di Amministrazione.

Pilastri della strategia di SGI

I quattro pilastri della strategia di SGI prevedono come obiettivi il raggiungimento del “Net Zero” e i migliori livelli possibili di sicurezza; il perseguimento di elevati standard di innovazione e digitalizzazione facendo evolvere l’infrastruttura al trasporto di nuovi vettori energetici; lo sviluppo di alleanze con aziende e comunità sul territorio basate su rapidità di esecuzione e flessibilità e la valorizzazione del capitale umano.

Devi essere loggato per lasciare un commento.