AppLovin può diventare il TikTok della pubblicità

Di il 17 Febbraio, 2025
Pexels gaming smartphone adv pubblicità free
È una società californiana che sta trasformando le inserzioni sui giochi per gli smartphone con un modello innovativo basato sull’intelligenza artificiale

AppLovin, una società californiana che fa da ponte tra gli inserzionisti e gli sviluppatori di app di giochi per smartphone, sta guadagnando sempre più attenzione dagli investitori.

Alcuni analisti addirittura ne parlano come di una possibile “prossima TikTok” nel panorama tecnologico, grazie a un modello di business innovativo che sta riscrivendo le regole della pubblicità digitale. 

La società aiuta gli sviluppatori a commercializzare, monetizzare, analizzare e pubblicare le loro app attraverso le sue piattaforme di pubblicità. 

In grande crescita

Nel corso dell’ultimo anno, il valore delle azioni di AppLovin è aumentato di sette volte. 

Solo nell’ultimo mese, le azioni hanno visto un incremento del 28%, arrivando a un valore di 490 dollari. I risultati trimestrali relativi al periodo compreso fra settembre e dicembre del 2024 hanno mostrato un forte aumento dei ricavi e delle performance finanziarie, a conferma del momento positivo della società 

Come sottolinea il Wall Street Journal, gli investitori sembrano fiduciosi sul fatto che questi numeri potranno continuare a crescere nel lungo periodo, soprattutto grazie alla semplificazione delle operazioni aziendali e all’espansione verso nuovi settori pubblicitari, come l’e-commerce.

gaming free pexels smartphone free adv

Foto: Pexels.

Come funziona e perché è diverso

Fondata a Palo Alto, in California, AppLovin sta avendo successo grazie a un modello di intelligenza artificiale che sta cambiando il modo in cui vengono gestiti gli annunci pubblicitari nelle app di giochi per il cellulare.

Secondo l’analista di Bank of America Omar Dessouky, AppLovin ha intercettato un pubblico che potrebbe competere con giganti come TikTok e le piattaforme Meta, con oltre un miliardo di persone che giocano ogni giorno sugli smartphone.

L’innovazione di AppLovin risiede nel fatto che, per la prima volta, le pubblicità nelle app dei giochi non si limitano a promuovere altri giochi, ma vengono estese ad altri settori.

Questo è possibile grazie alla capacità della piattaforma di raccogliere dati sui giocatori, analizzare le loro preferenze e poi adattare gli annunci in base ai loro interessi.

In altre parole, l’intelligenza artificiale di AppLovin permette di personalizzare gli annunci, senza dover “cannibalizzare” il proprio prodotto.

La cannibalizzazione è un fenomeno molto diffuso nel mobile gaming. Pur di ottenere ricavi immediati dalle pubblicità, gli sviluppatori pubblicizzano in modo massiccio giochi concorrenti, poiché le aziende del settore sono disposte a pagare cifre molto alte per attrarre nuovi utenti.

Il lato negativo di questo processo è che, promuovendo giochi simili, si rischia di spingere le persone a passare alla concorrenza. Per di più, inondare un’applicazione di pubblicità rischia di compromettere l’esperienza dell’utente.

Invece, questa nuova visione ha permesso ad AppLovin di iniziare a lavorare anche con inserzionisti dell’e-commerce, settore che si prevede rappresenterà almeno il 10% del suo business entro il 2025.

Sebbene l’azienda non abbia ancora rivelato i nomi delle aziende con cui collabora, analisti come Dessouky ipotizzano che grandi player come Amazon e Walmart possano essere interessati a sfruttare la piattaforma.

Pexels free gaming smartphone adv pubblicità

Foto: Pexels.

Numeri e strategia

Nel quarto trimestre del 2024, AppLovin ha visto un aumento del 44% dei ricavi, arrivando a 1,4 miliardi di dollari, mentre le entrate pubblicitarie sono aumentate del 73%.

Adam Foroughi, amministratore delegato della piattaforma, ha sottolineato che “la vera svolta è appena cominciata”. “Questa apre le porte a una enorme opportunità, dato che esistono oltre dieci milioni di aziende che fanno pubblicità online a livello globale”.

AppLovin ha anche deciso di cedere il suo business di sviluppo giochi per 900 milioni di dollari, un passo che segna la volontà dell’azienda di concentrarsi esclusivamente sull’advertising, mettendo da parte le attività che potrebbero distrarre dalla sua visione strategica.

Devi essere loggato per lasciare un commento.