Le reazioni social alla morte di Papa Francesco. Cosa chiedono gli utenti a Google

Di il 23 Aprile, 2025
Papa_Francesco_flickr_free
Le interazioni complessive della parola “papa”, in italiano e in inglese, ieri hanno superato i 139 milioni. Sono cinque le domande più frequenti rivolte al motore di ricerca da ogni continente

I social media hanno l’indiscussa capacità di rendere la portata degli eventi più ampia di quella che potrebbero assumere utilizzando qualsiasi altro mezzo a disposizione. Perfino la notizia del decesso di un pontefice.

Del resto, è questa una delle facoltà ontologiche, forse quella più evidente e fortunata, che hanno fatto la fortuna delle piattaforme.

Non esiste un’altra tecnologia capace di catturare in tempo reale un’audience altrettanto vasta e profonda, di rendere virale in un lasso di tempo così breve un contenuto emotivo.

La notizia della morte di Papa Francesco, molto prima che fosse ufficializzata dal Vaticano, aveva già fatto almeno svariate volte il giro del mondo e non certo in ottanta giorni, come nel celeberrimo romanzo di Jules Verne, bensì in appena ottanta secondi.

Papa 4 Arcadia

Immagine e dati: Arcadia.

Papa di tutti

Oltre ai post dei leader e dei personaggi pubblici, che pure non hanno fatto mancare messaggi di cordoglio, l’infosfera si è popolata di immagini del pontefice sin dalle prime ore successiva alla notizia ferale.

I dati raccolti dalle piattaforme di monitoraggio segnano numeri davvero importanti.

Le interazioni complessive della parola chiave “papa”, in italiano e in inglese, solo nella giornata di ieri hanno raggiunto la cifra mai raggiunta prima di oltre 139 milioni.

I Paesi dove si sono registrate le maggiori ricerche degli utenti che si sono rivolti a Google per avere informazioni sulle cause della morte sono, da un lato, quelli dell’America Latina – dove Bergoglio, prima di diventare papa è stato cardinale a Buenos Aires, amatissimo dai fedeli e non solo. Dunque, Argentina, Brasile, Paraguay e Colombia.

Dall’altro, invece, ci sono le nazioni europee con in testa l’Italia, poi la Spagna e la Francia.

Grafico Arcadia 3 Papa

Grafico e dati: Arcadia.

Ma, anche nel resto del mondo non è mancata una grande ondata di partecipazione popolare, tant’è che tra gli Stati dove le conversazioni si sono polarizzate maggiormente ci sono anche Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Indonesia.

Più in generale, sottolinea l’agenzia di marketing e raccolta dati Arcadia, le cinque domande più frequenti che gli utenti in tutto il mondo hanno rivolto a Google ieri sono state:

  1. Per quanto tempo è stato Papa Francesco?
  2. Chi è il prossimo Papa?
  3. Cosa succede quando muore il papa?
  4. Da dove proveniva Papa Francesco?
  5. Dove sarà sepolto Papa Francesco?

A cercare su informazioni sul pontefice sono donne e uomini in percentuali simili, rispettivamente 47,8% e 52,2%.

Arcadia Papa 1

Grafico e dati: Arcadia.

Francesco sui social

In maniera simile, anche gli account social del pontefice sono stati inondati di messaggi e commenti e nuovi follower.

Il profilo del pontefice su Instagram è cresciuto di 287mila unità – raggiungendo 10,2 milioni di seguaci –, mentre, nel compleso, quelli su X di altri 143mila.

A proposito, gli account su X hanno cambiato il nome in Apostolica Sedes Vacans.

Papa Arcadia 2

Grafico e dati: Arcadia.

Devi essere loggato per lasciare un commento.
/ Published posts: 6

Consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, editorialista con Formiche, Panorama.it, il Tempo, il Riformista, la Stampa e il Mattino. Data analyst di XXI Secolo, il programma ideato e condotto da Francesco Giorgino su Rai 1.